• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Psicoterapeuta Milano: Dott.ssa Linda Pigazzi

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Milano

  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Disturbi Trattati
    • Disturbi di Personalità
      • Disturbo Evitante di Personalità
      • Disturbo Dipendente di Personalità
      • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
      • Disturbo Narcisistico
      • Disturbo Borderline
    • Disturbi d’Ansia
      • Attacchi di Panico
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
      • Agorafobia
    • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
      • DOC
      • Disturbo da accumulo
    • Disturbi dell’Umore
      • Depressione
      • Disturbo Depressivo Persistente
      • Disturbo Bipolare
      • Disturbo Disforico Premestruale
    • Disturbi da Eventi Traumatici
      • Disturbo da Stress Post Traumatico
      • Disturbo da Stress Acuto
    • Disturbi Alimentari
    • Distubo da Insonnia
  • Richiedi Appuntamento
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
Home / Disturbo depressivo persistente

Disturbo depressivo persistente

Il disturbo depressivo persistente, anche detto distimia, fa parte dei disturbi dell’umore connotati da tono dell’umore deflesso.

Nello specifico l’individuo soffre di un umore depresso, triste, “giù di corda” per un periodo non inferiore ai due anni (1 anno in bambini ed adolescenti).

Sintomi disturbo depressivo persistente

In questo lasso di tempo il soggetto avverte sul piano sintomatologico almeno due dei seguenti sintomi:

  • scarso appetito o, al contrario, iperfagia
  • insonnia o ipersonnia    
  • scarsa     energia o astenia    
  • bassa autostima    
  • difficoltà di concentrazione o difficoltà nel prendere decisioni    
  • sentimenti di disperazione

Durante il periodo di 2 anni (un anno in bambini ed adolescenti ove l’umore può apparire anche irritabile) chi ne soffre non ha trascorso un periodo superiore a due mesi in assenza di sintomi.

Non di rado tale individuo riceve doppia diagnosi di disturbo distimico e depressivo maggiore.

Si potrebbe definire il disturbo depressivo persistente come la variante cronica della depressione.

Disturbo Depressivo Persistente

Il paziente appare cupo, pessimista, passivo, introverso, molto critico verso se stesso e gli altri, letargico e lamentoso. L’umore è depresso per la maggior parte del giorno e tutti i giorni.

L’esordio avviene in maniera subdola sin dall’adolescenza, ove l’umore deflesso può apparire per lo più come irritabile in giovane età, e il numero dei sintomi può variare mantenendosi sottosoglia per un episodio depressivo maggiore o divenire un episodio depressivo maggiore conclamato in comorbilità con il disturbo depressivo persistente.

In terapia tuttavia i sintomi depressivi in presenza di un disturbo depressivo persistente si rimettono più difficilmente, mentre è più facile si risolvano all’interno di un episodio depressivo maggiore senza distimia.

Chi ha un esordio precoce inoltre, ovvero ove il disturbo depressivo persistente sopraggiunge prima dei 21 anni, ha maggiori probabilità di essere affetto da un disturbo di personalità e/o da uso di sostanze.

Sebbene questo disturbo possa influenzare la qualità di vita del paziente in modo molto variabile con una compromissione del funzionamento sociale e lavorativo anche solo lieve, gli effetti del disturbo possono essere di pari livello o superiore a quelli del disturbo depressivo maggiore.

A maggior gravità dei sintomi, funzionamento di vita più compromesso e presenza di disturbi ansiosi o della condotta, la prognosi a lungo termine è più negativa.

Curare il disturbo depressivo persistente

Come per tutti i disturbi depressivi sono molti ormai gli studi che dimostrano l’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Tale approccio è volto non solo alla remissione della sintomatologia ma anche al trattamento delle recidive, ovvero ad evitare il rischio che il disturbo si ripresenti.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Primary Sidebar

RICHIEDI INFORMAZIONI

DISTURBI TRATTATI

  • Disturbi d’Ansia
    • Curare Attacchi di Panico
    • Fobia Sociale
    • Fobia Specifica
    • Agorafobia
  • Disturbi di Personalità
    • Disturbo Narcisistico
    • Disturbo Borderline
    • Disturbo Evitante di Personalità
    • Disturbo Dipendente di Personalità
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
  • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
    • DOC
    • Disturbo da accumulo
  • Disturbi dell’Umore
    • Disturbo Bipolare
    • Depressione
    • Disturbo Depressivo Persistente
    • Disturbo Disforico Premestruale
  • Disturbi da Eventi Traumatici
    • Disturbo da Stress Post Traumatico
    • Disturbo da Stress Acuto
  • Curare Disturbi Alimentari
  • Distubo da Insonnia
  • Terapia EMDR

CERCA NEL SITO

Footer

DOTT.SSA LINDA PIGAZZI

Inscrizione all’albo degli psicologi della Regione Lombardia n° 12341
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale a Milano.

DOVE SIAMO

Ultime News

  • I disturbi di personalità: DSM IV e DSM V a confronto
  • Come gestire la rabbia
  • e-therapy: la psicoterapia ai tempi del #iorestoacasa

© 2023 Psicoterapeuta Milano Dott.ssa Linda Pigazzi

  • Psicoterapeuta Milano
  • Chi Sono
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
  • Mappa Sito
  • Privacy Policy