• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Psicoterapeuta Milano: Dott.ssa Linda Pigazzi

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Milano

  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Disturbi Trattati
    • Disturbi di Personalità
      • Disturbo Evitante di Personalità
      • Disturbo Dipendente di Personalità
      • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
      • Disturbo Narcisistico
      • Disturbo Borderline
    • Disturbi d’Ansia
      • Attacchi di Panico
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
      • Agorafobia
    • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
      • DOC
      • Disturbo da accumulo
    • Disturbi dell’Umore
      • Depressione
      • Disturbo Depressivo Persistente
      • Disturbo Bipolare
      • Disturbo Disforico Premestruale
    • Disturbi da Eventi Traumatici
      • Disturbo da Stress Post Traumatico
      • Disturbo da Stress Acuto
    • Disturbi Alimentari
    • Distubo da Insonnia
  • Richiedi Appuntamento
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
Home / Disturbo Disforico Premestruale

Disturbo Disforico Premestruale

Si stima che tra l’1,8 ed il 5,8 % delle donne soffra di disturbo disforico premestruale.

Sintomi disturbo disforico premestruale

Facilmente confondibile con la sindrome premestruale, questo disturbo si caratterizza per umore ansioso e triste nel corso della settimana precedente l’arrivo del ciclo mestruale.

Nello specifico occorre che la donna soffra di almeno 5 sintomi ad ogni settimana precedente le mestruazioni dell’ultimo anno:

  1. marcati sbalzi di umore
  2. marcata irritabilità o rabbia, o un aumento dei conflitti interpersonali
  3. umore fortemente depresso, sentimenti di disperazione o pensieri di autocritica
  4. marcata ansia o tensione, con “i nervi a fior di pelle”

E almeno uno o più dei seguenti altri sintomi, arrivando così a 5:

  • ridotto interesse per le attività abituali  
  • difficoltà soggettiva nel concentrarsi
  • facile faticabilità o mancanza di energia
  • evidente modificazione dell’appetito, mangiando oltre il normale o desiderando specifici cibi
  • ipersonnia o insonnia
  • senso di sopraffazione o sensazione di essere fuori controllo
  • sintomi fisici quali indolenzimento o tensione mammaria, dolore articolare o muscolare, sensazione di gonfiore o aumento di peso.

I sintomi sono tali da associarsi a disagio clinicamente significativo o interferenza nei vari ambiti di vita (professionale, scolastico, sociale).

Di contro, la sola presenza di compromissione del funzionamento sociale o lavorativo non sono sufficienti a far pensare di soffrire del disturbo, essendo 5 i sintomi necessari per diagnosticarlo, tra i quali le alterazioni marcate dell’umore.

Allo stesso modo, la presenza di soli sintomi fisici e comportamentali nel periodo premestruale è più probabile soddisfino i criteri per una sindrome premestruale e non per il disturbo disforico premestruale.

Tipicamente raggiungono il picco massimo di intensità intorno al periodo di insorgenza delle mestruazioni e si rimettono spontaneamente entro pochi giorni dal loro sopraggiungere, svanendo nella settimana successiva.

Diagnosi disturbo disforico premestruale

Affinché se ne faccia diagnosi, è necessario verificare che i sintomi siano confermati da valutazioni prospettiche quotidiane per almeno due cicli sintomatici.

In caso contrario si parla di disturbo disforico premestruale provvisorio.

Il disturbo disforico premestruale può insorgere a qualsiasi età dopo il menarca e cessa in seguito alla menopausa.

Sembrerebbe che l’uso dei contraccettivi orali riduca i sintomi rispetto alle donne che, soffrendone, non ne fanno uso.

In alcuni casi tuttavia, l’insorgenza di tali sintomi in seguito all’assunzione di ormoni esogeni, può essere da essi stessi causata tale per cui se la loro sospensione fa rimettere i sintomi si parla di disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Primary Sidebar

RICHIEDI INFORMAZIONI

DISTURBI TRATTATI

  • Disturbi d’Ansia
    • Curare Attacchi di Panico
    • Fobia Sociale
    • Fobia Specifica
    • Agorafobia
  • Disturbi di Personalità
    • Disturbo Narcisistico
    • Disturbo Borderline
    • Disturbo Evitante di Personalità
    • Disturbo Dipendente di Personalità
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
  • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
    • DOC
    • Disturbo da accumulo
  • Disturbi dell’Umore
    • Disturbo Bipolare
    • Depressione
    • Disturbo Depressivo Persistente
    • Disturbo Disforico Premestruale
  • Disturbi da Eventi Traumatici
    • Disturbo da Stress Post Traumatico
    • Disturbo da Stress Acuto
  • Curare Disturbi Alimentari
  • Distubo da Insonnia
  • Terapia EMDR

CERCA NEL SITO

Footer

DOTT.SSA LINDA PIGAZZI

Inscrizione all’albo degli psicologi della Regione Lombardia n° 12341
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale a Milano.

DOVE SIAMO

Ultime News

  • I disturbi di personalità: DSM IV e DSM V a confronto
  • Come gestire la rabbia
  • e-therapy: la psicoterapia ai tempi del #iorestoacasa

© 2023 Psicoterapeuta Milano Dott.ssa Linda Pigazzi

  • Psicoterapeuta Milano
  • Chi Sono
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
  • Mappa Sito
  • Privacy Policy