• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Psicoterapeuta Milano: Dott.ssa Linda Pigazzi

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Milano

  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Disturbi Trattati
    • Disturbi di Personalità
      • Disturbo Evitante di Personalità
      • Disturbo Dipendente di Personalità
      • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
      • Disturbo Narcisistico
      • Disturbo Borderline
    • Disturbi d’Ansia
      • Attacchi di Panico
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
      • Agorafobia
    • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
      • DOC
      • Disturbo da accumulo
    • Disturbi dell’Umore
      • Depressione
      • Disturbo Depressivo Persistente
      • Disturbo Bipolare
      • Disturbo Disforico Premestruale
    • Disturbi da Eventi Traumatici
      • Disturbo da Stress Post Traumatico
      • Disturbo da Stress Acuto
    • Disturbi Alimentari
    • Distubo da Insonnia
  • Richiedi Appuntamento
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
Home / Disturbo DOC

Disturbo DOC

Curare il DOC con la Psicoterapia

Il termine diagnostico utilizzato per indicare questo disturbo, suggerisce la presenza di due sintomi: le ossessioni e le compulsioni, perché di fatto la maggior parte dei pazienti con questo disturbo presenta entrambi.

Cosa sono le ossessioni?

Le ossessioni consistono in pensieri, immagini o impulsi di tipo intrusivo.

E così definite in realtà tutti quanti le abbiamo avute: “ho dimenticato la moca sul fuoco? Andrà a fuoco la casa”; “E se ora distraendomi alla guida investissi qualcuno?”. Ma facilmente scansiamo l’idea con un “Ma cosa mi è venuto in mente? Che sciocchezza!” o nel dubbio facciamo mente locale su quanto fatto o non fatto (e allora, rispetto all’esempio, ci viene in mente che il caffè l’avevamo fatto il giorno prima e oggi l’abbiamo solo scaldato al microonde).

Ma in chi soffre del disturbo ossessivo compulsivo questi prodotti mentali, pensieri o immagini, sono intrusivi e frequenti, incontrollabilmente ripetitivi.

curare DOC

Assumono questa connotazione perché l’individuo gli dà importanza: “E se fosse vero? Sarebbe terribile! Devo fare di tutto per accertarmi non lo sia né mai lo diventi”.

Ecco che anche il solo pensarlo è inaccettabile. Nonostante lo riconosca come bizzarro o insensato rispetto al proprio sistema di valori, è emerso proprio dalla sua mente.

Cosa sono le compulsioni?

Le compulsioni invece consistono in comportamenti eccessivi (anche cognitivi come il contare mentalmente o l’atto del dubitare) agiti per placare il vissuto ansioso generato dalle ossessioni o da un singolo pensiero intrusivo (e allora ci si ritrova a rientrare in casa per verificare se il fornello dove si è lasciata la moca del caffè è spento, per intenderci).

Sia le ossessioni sia le compulsioni sono riconosciute come aventi un contenuto irrazionale, ma sembra che sia proprio il tentativo di sopprimere il pensiero ossessivo ad innalzare la frequenza del suo ripresentarsi alla mente.

Allo stesso modo il costante cedere alla messa in atto delle compulsioni spesso induce nel paziente ossessivo compulsivo a credere di non poter fare più affidamento sulla propria memoria, così da avere quasi un motivo in più per “dover” mettere in atto l’agito coattivo.

Tra le ossessioni più frequenti cito a titolo esemplificativo quelle relative alla paura:

  • di contaminazione
  • di mettere in atto comportamenti aggressivi o subirli
  • di essere omosessuale
  • che si possa essere responsabili di una catastrofe (ossessioni di dubbio e controllo)
  • di essere blasfemi o sacrileghi

A queste possono corrispondere delle evincibili compulsioni quali lavarsi spesso le mani, tenersi lontano da oggetti contundenti, guardare solo donne, verificare di aver chiuso bene il gas, ripetere 3 volte una preghiera ogni volta si veda un’immagine religiosa, ma anche compulsioni:

  • di ordine e simmetria
  • di accumulare oggetti
  • superstizione eccessiva

Siano ossessioni o compulsioni, chi ne soffre a lungo termine vive un disagio via via crescente, sino ad incappare in difficoltà intrapersonali, quali il non potersi più fidare della propria memoria, il trascorrere troppo tempo nel dubbio, lo spendere troppo tempo in rituali che riducono il proprio tempo a disposizione destreggiandosi negli impegni quotidiani e procrastinando altri impegni, l’essere indecisi… ma anche risentire di severe ripercussioni a livello interpersonale, soprattutto con le persone con le quali convive.

La qualità di vita nel DOC

La qualità di vita è compromessa: quella che inizialmente era un’ansia ora si somma ad angoscia e a tempo risucchiato a livello mentale e reale, nonché in relazioni guastate.

E’ solo a questo punto che il paziente tende a richiedere un trattamento specialistico, quando le compulsioni illusoriamente rassicuranti hanno mantenuto ed incrementato il disturbo.

La persona non è consapevole del legame ossessione-compulsione e se per lui la compulsione lo salva dalla catastrofe del pensiero intrusivo, nella sua mente tale pensiero acquista con sempre maggior forza carattere di realtà. Oltre alle compulsioni, altri fattori di mantenimento e quindi aggravanti cronicizzanti il disturbo, sono le condotte di evitamento, il ricercare rassicurazioni costanti da quanti lo circondano sino ad un loro vero e proprio coinvolgimento nei rituali.

Dato il livello di invalidazione che questo disturbo provoca, anche dunque sul piano delle relazioni con i cari, se non trattato precocemente rischia di esacerbarsi ed accompagnarsi ad una depressione secondaria.

Psicoterapia e DOC

Ricorrere ad una psicoterapia il più presto possibile è quindi caldamente consigliato.

Il percorso psicoterapico può richiedere anche l’ausilio di una terapia farmacologica, che coadiuva il paziente nell’affrontare parte delle prescrizioni che il terapeuta richiede al paziente.

Il percorso mira infatti non solo al riconoscimento del contenuto di pensiero più spaventoso (ad esempio essere una persona indegna, essere cattivo o per alcuni pazienti omosessuale), ma anche all’esporsi proprio a quelle situazioni che a causa dei rituali o di evitamenti veri e propri non affrontano da tempo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Primary Sidebar

RICHIEDI INFORMAZIONI

DISTURBI TRATTATI

  • Disturbi d’Ansia
    • Curare Attacchi di Panico
    • Fobia Sociale
    • Fobia Specifica
    • Agorafobia
  • Disturbi di Personalità
    • Disturbo Narcisistico
    • Disturbo Borderline
    • Disturbo Evitante di Personalità
    • Disturbo Dipendente di Personalità
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
  • Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
    • DOC
    • Disturbo da accumulo
  • Disturbi dell’Umore
    • Disturbo Bipolare
    • Depressione
    • Disturbo Depressivo Persistente
    • Disturbo Disforico Premestruale
  • Disturbi da Eventi Traumatici
    • Disturbo da Stress Post Traumatico
    • Disturbo da Stress Acuto
  • Curare Disturbi Alimentari
  • Distubo da Insonnia
  • Terapia EMDR

CERCA NEL SITO

Footer

DOTT.SSA LINDA PIGAZZI

Inscrizione all’albo degli psicologi della Regione Lombardia n° 12341
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale a Milano.

DOVE SIAMO

Ultime News

  • I disturbi di personalità: DSM IV e DSM V a confronto
  • Come gestire la rabbia
  • e-therapy: la psicoterapia ai tempi del #iorestoacasa

© 2023 Psicoterapeuta Milano Dott.ssa Linda Pigazzi

  • Psicoterapeuta Milano
  • Chi Sono
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Psicoterapeuta Online
  • Terapia EMDR
  • Mappa Sito
  • Privacy Policy